Territori della ricostruzione – Iuav per l’emergenza
Il tema dell’emergenza è stato più volte
affrontato allo Iuav nel corso degli ultimi cinquant’anni, dal disastro
del Vajont del 1963 fino al più recente terremoto del Centro Italia del 2016.
Gli autori dei progetti in mostra sono docenti Iuav che in varie occasioni
hanno avuto modo di potersi confrontare con il tema della ricostruzione sia
nella stesura di Piani che di progetti su singoli manufatti. L’attività è
avvenuta tramite convenzioni stipulate tra lo Iuav e le amministrazioni
pubbliche coinvolte nel disastro, o in libera professione. Frequentemente i
temi della ricostruzione sono stati portati all’interno delle aule
coinvolgendo gli studenti dei laboratori di progettazione o di laurea.
La mostra si articola seguendo la scansione
temporale degli eventi catastrofici all’interno dei quali sono raccolti i
progetti che i docenti dello Iuav hanno saputo realizzare. Il primo riunisce i
progetti per la ricostruzione dopo la catastrofe del Vajont, dal primo Piano di
Giuseppe Samonà fino ai Piani particolareggiati di Longarone e della nuova
Vajont. Il secondo prende in esame gli studi e i progetti di ricostruzione del
centro storico di Venzone di Romeo Ballardini a seguito del terremoto del 1976
in Friuli, fino al restauro del Duomo di Francesco Doglioni. Il terzo il Piano
degli interventi di ripristino, recupero e restauro del patrimonio culturale
delle Marche, il cosiddetto Codice di Pratica, a seguito del terremoto delle Marche
e dell’Umbria del 1997, di Doglioni. Tutti questi sono Piani alla scala
territoriale o urbana messi a punto per le amministrazioni, adottati e
realizzati, trovano di fatto un loro compimento e diventeranno
‘casi’ di ricostruzioni. In questa sezione i progetti sono stati
allestiti tramite le copie delle tavole di piano, rielaborate a una scala
adeguata per la composizione dei pannelli in mostra. A questi sono stati
aggiunti alcuni progetti realizzati da due maestri dello Iuav, Gino Valle e
Romano Burelli, nella ricostruzione del Friuli.
Una seconda sezione della mostra riunisce, in
ordine cronologico, altri eventi calamitosi come il terremoto del Molise del
2002, il terremoto dell’Abruzzo del 2009, il terremoto dell’Emilia
del 2012, il tornado della Riviera del Brenta del 2015 e, infine, il terremoto
dell’Italia centrale del 2016. Attraverso fotografie, schemi, rilievi e
tavole di progetto sono illustrate, evento dopo evento, le attività di messa in
sicurezza e di rilievo diagnostico, i progetti di consolidamento e di
ricostruzione di manufatti, o piani di recupero per piccoli centri urbani
interessati dalle calamità. A testimonianza dello stretto rapporto tra
didattica e ricerca, che sempre ha connotato il mondo Iuav, trovano spazio in
mostra anche le attività didattiche laboratoriali. Tra queste il Piano di
ricostruzione di Concordia sulla Secchia (MO), coordinato da Maria Rosa
Vittadini, che ha ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2015
del Premio Gubbio dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.
Il quadro d’insieme mette in luce
un’attenzione continua verso i temi della ricostruzione sia alla scala
urbana che del singolo manufatto. Lo Iuav ha da sempre partecipato rispondendo
prontamente con attività di primo intervento, di supporto alla conoscenza e di
progetto, all’indomani di catastrofi, offrendo in molte occasioni le
proprie competenze, mettendosi a disposizione delle amministrazioni e delle
comunità interessate dai disastri.
In collaborazione con Archivio Progetti Iuav
per il supporto
Prestatori
Archivio
Progetti Iuav, Progetti del Piano comprensoriale del
Vajont
Proloco
di Longarone, Fotografie di Longarone
Comune
di Venzone, Associazione
amici di Venzone, Museo Tiere Motus - Centro di Documentazione di Venzone, Piano particolareggiato per la ricostruzione del centro storico di
Venzone
Francesca
Sartogo, Ricerca storico-critica per la ricostruzione
e il restauro del centro storico di Venzone
Francesco
Doglioni e Fabbriceria
del Duomo di Venzone, Progetto di restauro e ricomposizione del Duomo di
Venzone
Maurizio
Brufatto, Fotografie del cantiere di ricostruzione di
Venzone
Regione
Marche
Studio
Valle Architetti Associati, Udine
Burelli
e Gennaro Architetti Associati, Udine
Docenti Iuav
Leonardo
Ciacci, Francesco Doglioni, Fernanda Di Maio, Paolo Faccio, Paolo Foraboschi,
Mauro Galantino, Francesco Guerra, Carlo Magnani, Maurizio Milan, Salvatore
Russo, Anna Saetta, Attilio Santi, Maria Rosa Vittadini
|