Edizione internazionale 2005
Premiati |
Categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
REGIONE TOSCANA
Progetto: “Strategie, politiche e strumenti legislativi energetici innovativi”
Per aver svolto da anni il ruolo di “leader” capofila coordinatrice delle altre Regioni in materia di energia e per aver preso posizioni innovative nel predisporre la legge Regionale n°39 del 2/02/05 con l’obbligatorietà del solare termico (art.17com.1) e l’esclusione dell’obbligo della DIA (dichiarazione di inizio attività- art.23 com.2)degli impianti solari termici, fotovoltaici ed eolici. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Menzione Speciale
PROVINCIA DI TRENTO
Progetto: “Politiche, incentivi e applicazioni di certificazione energetica”
Per le politiche,strumenti per il calcolo dell’efficienza energetica ed incentivi che hanno generato una discreta quantità di esempi di edilizia solarizzata a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale, diffusa, integrata e condivisa dai cittadini. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria b)
Imprese industriali, commerciali e aziende agricole |
Primo Premio
ELETTROPIEMME
Progetto: “Tecnologie fotovoltaiche innovative”
Per la sperimentazione e la produzione di un impianto fotovoltaico
innovativo a inseguimento solare, che riesce a mettere in moto con un
solo motore svariate decine di pannelli su coperture a tetto con
consumo di energia irrilevante rispetto all’energia prodotta. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria d)
Associazioni nazionali, regionali o locali per la promozione di progetti per le energie rinnovabili |
Premio Speciale
ITABIA Associazione Italiana Biomassa
Progetto: “Le Biomasse per l’Energia e l’Ambiente”
Per la sua attività di promozione, ricerca e sviluppo della produzione
ed utilizzo delle biomasse nel settore delle energie rinnovabili e per
il primo esaustivo rapporto sulle “biomasse per l’energia e l’Ambiente”
destinato a delineare l’attuazione di un futuro energetico sostenibile
per il nostro paese. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria e)
Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio |
Primo Premio
arch.tti Fabrizio TUCCI e Thomas HERZOG
Progetto: “Edificio ben temperato” Concorso bioclimatico Comune di Roma
Per la costruzione di una architettura guidata dal comportamento
prestazionale del sistema-organismo dell’edificio nelle diverse
condizioni stagionali attraverso sistemi di termoregolazione naturale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria e)
Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio |
Secondo Premio
arch.tti Cinzia Abbate e Carlo Vigevano
Progetto: AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE PELAGIE - “Edificio solare nella Spiaggia dei Conigli Lampedusa”
Per l’attenzione e la sensibilità alla conservazione dell’ambiente
dimostrato in un delicato intervento che coniuga energia solare,
materiali ecologici e le caratteristiche tecniche e progettuali per una
architettura di tipo temporane. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria e)
Architettura, Urbanistica solare e Assetto del Territorio |
Menzione
Arch. Rosanna Carovana
Progetto: “Intervento di recupero funzionale e bioclimatico di un asilo nido"
Per l’impegno e la sensibilità nella progettazione bioclimatica e
solare di un delicato edificio per una salubre permanenza nei primi
anni dell’infanzia. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
Categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare ed ecosostenibile |
Primo Premio
AMSA Università “La Sapienza” Roma Dipartimento “ITACA”
Progetto: Produzione e attività didattica e di ricerca
Per la istituzione di un nuovo “Polo “ di eccellenza per la valutazione
di sistemi bioclimatici degli edifici e dell’ambiente esterno; con
particolare rilevanza nella previsione delle prestazioni energetiche e
di comfort ambientale ai fini della loro ottimizzazione. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|
|