categoria a)
a) Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
Azienda Municipale Gas Palermo
Progetto: Campagna di diffusione di sistemi misti solare-metano nella città di Palermo
Per il ruolo
promozionale assunto dall’azienda Municipale Gas, in ottemperanza agli
obiettivi di Kyoto e alla conferenza Nazionale per l’energia e
l’ambiente, per la capillare diffusione di un sistema energetico misto
solare- metano per la città di Palermo, e per il ruolo di raccordo e
assistenza tra la politica nazionale per l’energia, gli attori
proponenti e realizzatori e i cittadini quali consumatori finali. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria b)
Imprese industriali, commerciali e aziende agricole |
Primo Premio
“Accomandita” Solarth, Rychen, Siemens, Salsomaggiore
Progetto: Tecnologie speciali per l’energia
per la organizzazione capillare su tutto il territorio nazionale di una commercializzazione, assistenza, manutenzione e 15 anni di garanzia degli impianti attraverso corsi di formazione a tutti i livelli indirizzati a ingegneri, architetti, installatori impiantisti, manutentori, ecc.; per la costituzione di società regionali e locali collegate, per la promozione pratica e realizzatrice delle componenti costruttive ed impiantistiche solari termiche e fotovoltaiche nell’edilizia pubblica e privata
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria b)
Imprese industriali, commerciali e aziende agricole |
Menzione
BODEWA KG.Sas
Progetto: Riscaldare e raffrescare con il sole Uffici “Agorà” Bolzano
per il progetto di climatizzazione, ottimizzato al massimo uso
delle tecnologie solari e realizzato con un sistema impiantistico ad alta
efficienza, a bassa emissione di CO2 e con riduzione dei costi e dei tempi
di ammortamento |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria c)
Proprietari o utilizzatori di impianti a energie rinnovabili |
Primo Premio
Giuliano Bianchini, M. Gamberale, A. e S. Micangeli
Progetto: Corsi di autocostruzione di impianti solari per i detenuti della casa di reclusione dell’isola della Gorgona
per i due ruoli fondamentali del progetto;
primo per la promozione di un reinserimento sociale " dalla
prigione alla vita civile e del lavoro"dei detenuti del carcere dell’isola
della Gorgona, attraverso corsi di formazione, autocostruzione,
installazione e manutenzione di impianti solari termici e di dissalazione
ibrido solare nelle strutture edilizie carcerarie; secondo per l’indicazione di una nuova metodologia esportabile come
modello pilota ripetibile in altre isole in contesti geograficamente e
socialmente similari. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria c)
Proprietari o utilizzatori di impianti a energie rinnovabili |
Menzione
Sergio Formica, A. Gagliardi La Gala
Progetto: Edificio bioecologico di civile abitazione con utilizzo di energie rinnovabili – Perugia
per la realizzazione di un impianto solare dimostrativo mirato
alle utenze residenziali isolate o decentralizzate, attraverso il concorso
di diverse tecnologie termiche e fotovoltaiche ottimizzate al massimo
risparmio energetico. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria d)
Associazioni nazionali, regionali o locali per la promozione di progetti per le energie rinnovabili |
Primo Premio
Museo della Scienza e della Tecnica , Milano
Progetto: Pelle di scuola: un indagine energetica
per la promozione di una consapevolezza energetica mirata al
mondo degli studenti attraverso la progettazione di una analisi
partecipata del patrimonio delle proprie strutture edilizie;per l’organizzazione di in una rete web telematica di scambio dei
data e delle informazioni, finalizzata all’ obbiettivo finale della
costituzione di un catalogo nazionale delle prestazioni energetiche degli
edifici scolastici nei differenti ambiti geografici e climatici |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria d)
Associazioni nazionali, regionali o locali per la promozione di progetti per le energie rinnovabili |
Menzione
Centro Studi “Sereno Regis” Torino
Progetto: Diffusione energie rinnovabili
per l’attività promozionale e di diffusione delle energie
alternative attraverso corsi di formazione e specializzazione pratica,
dimostrativa e sperimentale, mirati al lavoro giovanile |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Primo Premio
Studio Metamorph” G. de Giorgi, A. Muntoni, M. Pazzaglini, M. Canizza, C. Petrivelli, Consulente per la Bioarchitettura: V. Calderaro
Progetto: Asilo nido per il Comune di Roma
per il progetto significativo e di alta qualità, ben risolto
nella corrispondenza fra architettura e gli elementi costitutivi della
bioclimatica che ottimamente si accordano alla morfologia del progetto;per la particolare cura che è stata dimostrata nell’invenzione di un
elemento shed-camino che svolge il compito del benessere ambientale nei
periodi estivi e invernali. Potrebbe rappresentare, una volta costruito,
un esempio di approccio pilota per analoghi interventi nel Comune di Roma
e per altre regioni similari. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Primo Premio
MCA, Mario Cucinella architects
Progetto: La nuova sede centrale della “Guzzini- Illuminazione, Recanati
Per la complessità architettonica e tecnologica del progetto
riletta alla luce di criteri sempre più determinanti come quello dell’uso
delle risorse naturali, del benessere ambientale e di una tecnologia
consapevole, finalizzata al risparmio energetico. Significativo e di forte
emozione l’attacco a terra del nuovo edificio con il terreno verde
inclinato verso lo spazio frangisole delle facciate e l’uso del vetro
con le sue raffinate trasparenze |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Menzione
Gruppo Now : G. Currò, M. Fiammingo, M.Gulli, P. Maduri, D. Pennestri, A. Postorino, A. Silvestri
Progetto: Recupero del quartiere “Tremulini- Borrace” Reggio Calabria
particolarmente convincente la metodologia di approccio alla
sperimentazione degli strumenti per il recupero, la salvaguardia e la
valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Nel rapporto conoscitivo
Analisi-Progetto il programma proposto offre soluzioni molto interessanti
ed utili per la riqualificazione tipologica, tecnologica, tecnologica ed
ambientale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Menzione
Studio Antonelli Associati
Progetto: “ Il Sole negli impianti sportivi” Foligno
per il progetto particolarmente significativo sul piano
impiantistico, ove i collettori solari per la produzione di aria ed acqua
calda svolgono un importante ruolo per la definizione del benessere
ambientale interno e del risparmio energetico |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti media: programmi per le energie rinnovabili nella editoria e nella Radio e Televisione |
Menzione Speciale
ALINEA Editrice Ecologia e Architettura
Progetto: Pubblicazioni specializzate per l’Architettura e l'Urbanistica Solare
Perché da più di 20 anni promuove pubblicazioni scientifiche sull’energia solare, sull’ambiente sull’Architettura, principalmente orientate ed in raccordo con l’università di Firenze ed attualmente proiettate verso un ambito internazionale sempre più allargato attraverso una nuova linea editoriale ecologica e solare internazionale ECOLOGIA E ARCHITETTURA che coniuga le innovazioni tecnologiche a livello internazionale , l’Architettura e l’Urbanistica del futuro delle nostre città e del territorio
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|