categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate o Servizi Municipali |
Primo Premio
Comune di Padova, Prof. Arch. Marco Sala- arch. Sergio Lironi
Progetto: Serra solare quartiere Savonarola
per la
trasformazione di una “corte” del tessuto edilizio del contratto di
quartiere “Savonarola” in una serra solare bioclimaticamente efficiente,
realizzando soluzioni spaziali a volta con elementi schermanti e riflettenti,
nella continuità dell’impegno dell’uso delle energie rinnovabili e delle
tecnologie solari applicate all’edilizia residenziale del Comune di Padova. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria d)
Associazioni nazionali, regionali o locali per la promozione di progetti per le energie rinnovabili |
Primo Premio
IDEA Mediterranea Associazione Palermo,Arch. Mario Martelli, Emanuela Palermo
Progetto:
per
l’attività promozionale , formativa, culturale ed editoriale a livello
nazionale e internazionale mirata a coniugare sia
la professione dell’architetto che i magisteri del “costruire” con
le tradizioni dei luoghi della nostra cultura, i principi di sostenibilità
energetici, il recupero dei materiali e delle tecniche edilizie più appropriate
e rispettose del contesto e di uno sviluppo compatibile dell’architettura e
dell’urbanistica |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Primo Premio
Università di Catania, Prof. Arch. Manfredi Nicoletti
Progetto: Museo zoologico solare per farfalle tropicali
per
la trasposizione dei vincoli imposti dalle condizioni di sopravvivenza e di vita di questi fantastici piccoli animali volanti in una immagine architettonica leggera, variabile cinetica di alto valore estetico e simbolico”costruito, un esempio di approccio pilota
per analoghi interventi nel Comune di Roma e per altre regioni similari.
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Secondo Premio
Arch.tti Carlo Brizioli e Alessandra Cannara
Progetto: Comprensorio Tiburtino Roma
perché
particolarmente convincente la metodologia dell’analisi e del progetto di un
sistema complesso in cui rientrano sia le dinamiche antropiche legate alla
mobilità , la residenza, le attività produttive lo svago
ecc, che le risorse naturali dell’acqua, aria, fauna, vegetazione,
clima , e per l’applicazione sperimentale nei vari contesti di un repertorio
di sistemi e di elementi innovativi ed appropriati. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Secondo Premio
Arch.tti Cinzia Abbate- Carlo Vigevano
Progetto: Museo bioclimatico dei bambini ex deposito ATAC Flaminio Roma
per la
configurazione giocosa di un sistema tecnologico solare attivo e passivo per
stimolare anche nei bambini l’interesse a soluzioni architettoniche
innovative. Le stesse applicazioni leggere si coniugano con un effetto
appropriato con le capriate di acciaio Polenceau.Per il valore simbolico e
didattico che coinvolge la vicinissima sede della facoltà di architettura |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Menzione
Comune di Morino, Aad Atelier d’Architecture, Arch. A. Piccirillo
Progetto: Piazza e circuito luminoso
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Menzione
prof. Arch. Valerio Calderaro, arch. Antonio Ciolfi
Progetto: Casa solare
per la
ricerca sperimentale di un prototipo che mette in atto due sistemi solari
passivi, verificandone l’efficacia delle performance bioclimatiche. Il
risultato dell’immagine architettonica è una libera traduzione
tridimensionale degli elementi tecnologici solari.e delle performance
bioclimatiche |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti media: programmi per le energie rinnovabili nella editoria e nella Radio e Televisione |
Premio Speciale
Piero Dorazio
Progetto: “il sole e l’arte”
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti media: programmi per le energie rinnovabili nella editoria e nella Radio e Televisione |
Primo Premio
Prof. Arch. Alessandro Gioli
Progetto: corsi perfezionamento post universitari
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria g)
Progetti speciali per i sistemi di mobilità con le energie rinnovabili |
Menzione Speciale
Comune di Perugia , arch. M. Bastiani, V. Venerucci
Progetto: Strategie per la mobilità
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|