Edizione internazionale 2003
Premiati |
categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate |
Primo Premio
Comune di Modena
Progetto: Piano energetico integrato
per
l'integrazione e l’innovazione delle strategie e delle politiche per
la produzione e l'utilizzo delle energie rinnovabili. Per
l'attenzione posta all'innovazione tecnologica in un'area di
particolare interesse. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria a)
Amministrazioni Comunali, Aziende Municipalizzate |
Menzione Speciale
COMUNE DI ORUNE (NU)
Progetto: Partecipazione applicata a progetti sugli impianti eolici
per l'interessante processo di
coinvolgimento della popolazione locale durante la pianificazione di
Impianti Eolici in una piccola area comunale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria b)
Imprese industriali, commerciali e aziende agricole |
Primo Premio
GECHELIN GROUP
Progetto: sistemi fotovoltaici integrati-lampioni fotovoltaici
per il miglioramento dell'efficienza
dell'illuminazione del lampione fotovoltaico. Per la sua convenienza
economica, il suo lato estetico e l’aumento del 25% nelle prestazioni
energetiche |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria c)
Proprietari o utilizzatori di impianti a energie rinnovabili |
Primo Premio
FIAT RESEARCH CENTRE
Progetto: prototipo Dimostrativo di Edificio Eco-Compatibile
per la tecnologica innovativa a basso consumo energetico che combina un tetto solare fotovoltaico ibrido con un sistema di micro-trigenerazione e raffrescamento; e per la potenziale riproducibilità, la convenienza economica, l’alto valore dimostrativo e la capacità di trasferire il proprio “know-how” dal settore automobilistico al settore dell’edilizia. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Primo Premio
SALVATORE DIERNA, THOMAS HERZOG, VALERIO CALDERARO
Progetto: Waterfront di Civitavecchia
per la qualità dell’impianto generale e per le caratteristiche tecnologiche degli edifici che hanno come fine primario l’alta efficienza energetica in un organismo di Architettura bioclimatica complesso. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria e)
Architettura e Urbanistica Solare |
Menzione
STEFANO DOTTA
Progetto: Environment Park Totem Fotovoltaico
per il ruolo simbolico ed evocativo che riporta l’attenzione sul ruolo primario dell’energia solare, per l’intelligente uso dei materiali e per il valore delle soluzioni tecnologiche adottate.
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria f)
Progetti e programmi per la promozione delle energie rinnovabili |
Primo Premio
MAURO SPAGNOLO
Progetto: “Il Sole e la città” F. Muzzio Editore 2002
per il contributo metodologico e di diffusione degli elementi utili alla conoscenza della tecnologia fotovoltaica tramite gli esempi più significativi nel campo architettonico e urbanistico. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria g)
Sistemi della mobilità mediante energia rinnovabile |
Primo Premio
FERDINANDO VANNINI, Cantieri “Costa d’Argento”
Progetto: Barca a vela ecologica e solare
per la perfetta integrazione delle tecnologie ecologiche e solari in un design sofisticato per una piccola imbarcazione da diporto a emissioni zero. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria g)
Sistemi della mobilità mediante energia rinnovabile |
Secondo Premio
MAURO SPAGNOLO, AMG, ANIT, Comune di Palermo, METROPARK
Progetto: PV Parking –Car-sharing elettrico
per la semplicità tecnologica e la qualità delle soluzioni proposte nelle coperture fotovoltaiche che rappresentano un importante punto di partenza per l’innovativo sistema di car-sharing elettrico come modello per i comuni dell’Italia meridionale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria g)
Sistemi della mobilità mediante energia rinnovabile |
Primo Premio
Prof. FABRIZIO ORLANDI - Università- Roma Dip. ITACA
Progetto: Master di II° livello in Architettura Bioecologica e tecnicologie sostenibili per l’ambiente
per la completezza dell’offerta didattica, l’importanza e l’innovazione degli argomenti e la ricchezza dei contributi esterni di ricercatori internazionali e architetti che operano nel campo della sostenibilità ambientale. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare |
Primo Premio
BARBARA DEL BROCCO
Progetto: La città sostenibile
per le ricerca effettuata sui temi dell’architettura sostenibile, il significato e l’apporfondita analisi di un vasto numero di casistiche riguardanti i più recenti insediamenti urbani e per le conclusive linee guida proposte. |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare |
Menzione
GIULIA CERRONI
Progetto: Centro Sportivo a basso Consumo Energetico
per l’interessante contributo nel campo dell’integrazione architettonica delle tecnologie solari e per l’alta efficienza delle tecnologie attive e passive negli edifici sportivi |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria h)
Ricerche universitarie riguardanti l’ architettura solare |
Menzione
ANNA VECCHI , Univ. Firenze (Prof. Gioli)
Progetto: Recupero Bioclimatico del sistema di case coloniche della riserva naturale “Abbazia di Fiastra” Macerata
per la qualità ed il numero dei temi trattati nell’analisi delle tipologie edilizie e per le interessanti soluzioni riguardanti il campo della sostenibilità in un’area di alta qualità ambientale |
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
categoria i)
Personalità di spicco per uno straordinario impegno nel settore |
Premio Speciale
Prof. SERGIO LOS
Progetto: Architettura e urbanistica solare
per la sua carriera accademica e professionale di pioniere dell’architettura bioclimatica e solare a livello nazionale ed internazionale e per il suo contributo alla costruzione e alla diffusione della nuova cultura ambientale.
|
|
|
dettaglio progetto » |
|
|
|
|